Virtualizzazione : un mondo ancora troppo poco conosciuto

OSX virtualizzato su Windows
OSX virtualizzato su Windows

Avete sempre desiderato un iMac ma non sapete come vi ci trovereste e avete paura di spendere tutti quei soldi prima di provarlo per bene? O avete un Mac ma vi servirebbero dei programmi che fungono solo su Windows? O ancora prima di aggiornare un Windows ad una versione piu nuova necessitate di una prova? O ancora vorreste provare l’”ebbrezza open source” di Linux? Leggete qui va…

Senza dubbio il progresso tecnologico ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, ma il mondo della virtualizzazione ha purtroppo vissuto sempre in una sorta di cono d’ombra, mai apprezzato e conosciuto per quanto meriterebbe. Ci sono tuttavia aziende come la VmWare che lavorano da oltre 15 anni a soluzioni simili. Quello che forse è cambiato è la semplicità di utilizzo, che grazie alla potenza degli ultimi pc ha reso possibile la creazione di interfacce d’uso sempre più facili per l’utente finale.

Ma veniamo al punto… di che parliamo? La virtualizzazione è la creazione, tramite apposito programma, di un sistema operativo virtuale, gestito in un ambiente anch’esso totalmente virtuale, dove tutto è virtualizzato, dalla CPU alla RAM al vostro hard disc. Cioè potete scegliere quanta memoria, quanto spazio su disco far usare ai programmi di virtualizzazione, per creare, ad esempio un Windows dentro un Mac o viceversa.

La prima scelta che vi dovete porre è se questa funzionalità volete provarla solo per sfizio, e con programmi gratuiti, o se vi serve davvero tanto, magari per lavoro, nel qual caso vi serverebbe la maggiore sicurezza e stabilità di un programma a pagamento.

Nel primo caso, programmi free, non mi resta che consigliarvi il VirtualBox della Oracle. Lo potete scaricare gratuitamente e vi fornirà una discreta compatibilità con vari sistemi operativi, le vecchie versioni di Windows, oppure Windows 8 se ne possedete una più vecchiotta, tante distro Linux (ma quella con meno problemi risulta Ubuntu) e da poco anche l’ambiente Mac, anche se, è bene dirlo, dovrete rivolgervi a qualcosa di non proprio legale, le release cosiddette Hackintosh o Osx86, come iDeneb e iAtkos, giacchè il boot del Mac non viene virtualizzato alla perfezione. E ogni aggiornamento, con una simile release, potrebbe significare la distruzione e perdita dei vostri dati.

 

 

Il sito da cui potete scaricare Virtualbox, programma gratuito di virtualizzazione
Il sito da cui potete scaricare Virtualbox, programma gratuito di virtualizzazione

La seconda alternativa, quella a pagamento, vi porterà a dover scegliere un prodotto di VmWare, più precisamente VmWare Workstation (recentemente uscito in versione 10, ma io sono fermo alla 9 e sinceramente finchè funziona cosi bene non so se spenderò i 110 euro per l’aggiornamento..) se usate l’ambiente Windows, congiunto al meno completo ma piu semplice da usare VmWare Player, ottimo una volta che la vostra macchina virtuale la avete già configurata e dovete semplicemente accenderla, spegnerla o aggiornarla. Se invece vi trovate in un ambiente nativo Mac e volete virtualizzare da li, altre versioni di Mac, Linux o, ben più utilmente l’ambiente Windows, vi troverete di fronte a VmWare Fusion, recentemente rilasciato in versione 6. Per completezza vi devo dire che su Mac esiste un’altro noto programma di virtualizzazione, Parallels, io lo ho provato in passato ma non lo ho mai amato molto.

Il sito di Vm Ware
Il sito di Vm Ware

E perchè poi dovrei pagare quando esistono alternative gratis, vi chiederete? Beh ovvio che come scrivevo sopra, un programma a pagamento sia piu completo, e vi offra di più. E’ una semplice questione di esigenze, soprattutto se doveste virtualizzare un Windows dentro un altro Win, oppure se voleste solo provare una distro Linux per sfizio, beh allora l’alternativa free di VirtualBox vi andrebbe piu che bene.
Ma se sulla virtualizzazione doveste basare anche, che so, qualcosa di importante come il lavoro, allora a mio parere l’unica alternativa divengono le varie soluzioni di VmWare. Che poi anche per le Kazzatelle, vi offrirebbero di più, come una migliore gestione della virtualizzazione hardware e supporto alle OpenGL e alla grafica 3d, per cui, da iMac potreste, che so, giocare a videogiochi Windows 3d anche abbastanza complessi. Eccovene qualche esempio..

Hydro Thunder, una delle app in esclusiva del Windows store, perfettamente virtualizzata in OSX
Hydro Thunder, una delle app in esclusiva del Windows store, perfettamente virtualizzata in OSX

Riguardo invece la virtualizzazione di iMac e OSX su Windows, beh questa non sarebbe in effetti legale al 100%, mi tocca dirvelo, ma non posso negare che esistano delle microscopiche patch che sbloccano quella che è una funzione nativa del programma VmWare Workstation, cioè l’emulazione e virtualizzazione Mac in maniera perfetta.. Io non vi nascondo che lo uso, mi serve soprattutto per provare del software in un ambiente sicuro prima di metterlo sul mio prezioso iMac.. Stesso discorso per Windows, ma a parti invertite…

Perchè questo è uno dei lati piu belli della virtualizzazione : i vostri dati sono tutti racchiusi dentro un file, un hard disc virtuale. Mettiamo che vi prendiate un virus… che fare se proprio non riusciste a ripulirlo? Beh per prima cosa con un semplice trascinamento vi copiate dalla macchina virtuale a quella nativa i vostri dati importanti e sensibili, poi semplicemente chiudete la macchina virtuale, cancellate il file hard disc virtuale e… è finita li! :)
Tutti sicuri, tutti contenti!

Nel caso dei programmi di VmWare poi, non dovrete nemmeno temere gli aggiornamenti, saranno la cosa più naturale del mondo.

 

 

Un OSX Mountain Lion perfettamente virtualizzato
Un OSX Mountain Lion perfettamente virtualizzato
Le tanto vituperate piastrellone della Modern UI... cosi potete provarle, se volete, e vedere se vi garbano o meno
Le tanto vituperate piastrellone della Modern UI... cosi potete provarle, se volete, e vedere se vi garbano o meno

Vi faccio vedere anche qualche immagine di distro Linux , un mondo che trovo indubbiamente affascinante, e qualche pic di tutti gli strani tentativi che ho fatto nel tempo libero, su Win e Mac, con WmWare e VirtualBox.. insomma ce n’è per tutti i gusti anche qui…
Chissà se sono riuscito a smuovere la curiosità di qualcuno di voi…

Gianpiero "GISO" Imparato

Un Ubuntu, la più famosa distro linux virtualizzato su Windows
Un Ubuntu, la più famosa distro linux virtualizzato su Windows
Il mio vanto : virtualizzazione a Matrioska.. OSX che virtualizza un linux, Fedora, che virtualizza un altro linux, Kubuntu
Il mio vanto : virtualizzazione a Matrioska.. OSX che virtualizza un linux, Fedora, che virtualizza un altro linux, Kubuntu
Il nuovissimo OSX Maverick virtualizzato
Il nuovissimo OSX Maverick virtualizzato
Un Ubuntu modificato con icone Faenza
Un Ubuntu modificato con icone Faenza

Scrivi commento

Commenti: 0