SmartWatch, SmartGlass e lo strano avvento della tecnologia "SmartInutile" ...

Il Galaxy Gear, primo esemplare di SmartWatch giunto in Italia
Il Galaxy Gear, primo esemplare di SmartWatch giunto in Italia

E' giunto da pochi giorni in Italia il Galaxy Gear di Samsung, primo SmartWatch che giunge nel nostro paese. Cosa sarà mai uno SmartWatch, vi chiederete voi? Beh sinceramente non l'ho capito neanch'io, e temo non lo sappia la stessa Samsung....

Fa il paio con un altro strano aggeggino, i cosiddetti Google Glass, definiti SmartGlass, ovvero occhiali con funzioni tecnologiche (lo so, come definizione fa proprio schifo, ma è la migliore che ho trovato, e poi anche qui il concetto è poco chiaro...) che però Google ha avuto il buon senso di non immettere sul mercato ma ha deciso per ora di presentare solo come prototipo per gli sviluppatori in vista di futuri prodotti commerciali.

Perchè li accomuno? Perchè sono entrambi "Smart" (qualunque cosa questa ormai abusatissima parola voglia dire...) e hanno scatenato entrambi discrete polemiche... Sono entrambi comunque parte di un fenomeno che tenteremo di analizzare insieme, la creazione dal nulla di oggetti che non esistono ancora e di cui nessuno sente il bisogno, ma che le varie aziende stanno tentando di spacciarci come essenziali..

 

Partiamo dallo SmartWatch, il Galaxy Gear di Samsung. E' bene dire per dovere di cronaca che non è il primo esemplare di SmartWatch in assoluto, in Oriente la Sony ha avuto il coraggio di produrre due di questi strani cosi... è però il primo caso di "orologio intelligente" su cui una casa di tecnologia mainstream punta forte in campo di marketing... Che cos'è e cosa fa? Triste dirlo ma da solo non fa nulla, a parte mostrare l'ora, si intende... Solo se connesso esclusivamente a Smartphone di Samsung dotati della stessa versione di Android di questo orologino, ovvero la Jelly Bean 4.3, e che al momento sono solo i due top di gamma Galaxy Note 3 e Galaxy S4, il simpatico accrocchio che vedete nella foto qui sopra vi mostrerà le previsioni del meteo, emetterà un suono ogni qualvolta ricevete una email, e vi permetterà di leggerla direttamente sul suo schermetto e... ehm e poco altro per non dire null'altro... Quanto costa il simpatico giochetto? Beh costa 300 euro per l'orologio, piu ovviamente i soldi del telefonino a cui si appoggerà, diciamo 700 euro di media, per un totale di 1000 euro spesi per leggere le vostre mail sullo schermo piccolo e mal definito del vostro orologio.

Quale sarebbe l'utilità di ciò? Beh potrei essere molto cattivo e dire nessuna, ma il giocattolino qua sopra nasce dalla constatazione che un padellone come il Note 3 è pesante e ogni volta che squilla per una mail può essere scomodo prenderlo dalla tasca e sollevarlo, piu comodo dare un'occhiata all'orologio, no? ;) E poi chi di voi non spenderebbe 1000 euro per una cosa tanto utile , dai?? ;) La verità è che un uccellino deve essere giunto in Sud Corea negli uffici dei capoccia di Samsung e deve aver pronunciato una sola singola parola che a Seoul è risuonata come un incubo : iWatch. Ebbene si, si vocifera ormai da anni che Apple volesse produrre qualcosa di simile, e pare che la Samsung saputolo abbia voluto produrre questo strano coso di fretta e furia pur di uscire prima sul mercato, producendo però qualcosa di francamente caro, inutile e non ben definito.

Come ha reagito il mercato a questo prodotto? Beh la reazione iniziale è stata indubbiamente di forte curiosità, siamo costantemente alla ricerca di novità che ci distraggano dalla noiosità della realtà, e poi la Samsung che, diamo a Cesare quel che è di Cesare, con il brand Galaxy ha saputo creare un tesoro dal nulla, ed ha già innovato creando il mondo della tecnologia con l'introduzione del primo phablet della storia ormai 3 anni fa, è vista con rispetto simile a quello che si è saputa meritare Apple nel campo dei "tecnology enthusiasts" come me... Vi faccio un esempio più pratico : mi viene a visitare un fraterno amico che conosce le mie passioni tecnologiche e mi chiede di fargli vedere il mio Galaxy Gear, convinto lo avessi comprato. Difficile spiegare quanto fosse deluso quando gli ho risposto che mi guardo bene dal comprarlo...

Bene, tornando a noi, dopo la curiosità è giunto un profondo sconforto verso questo coso qui, e pensate che in America, ove il consumatore è tutelato non solo nelle vendite online come da noi, ma anche nelle vendite nei negozi fisici esiste il diritto di recesso entro 72 ore, per cui un prodotto che non piace semplicemente si riporta indietro e ti ridanno i soldi (sembra fantascienza, eh? ...) sono stati riconsegnati il 70% di questi cosi e la Samsung si è beccata una bella class action da acquirenti imbufaliti. Perchè ?? Perchè non è scritto da nessuna parte sulla scatola che da solo non serve a nulla ma va connesso ad un telefono che costa un rene.. E la gente che ha speso 300 euro e si è trovata un fermacarte colorato non ne è rimasta felice.. C

Che poi dico... già il concetto di doverlo interconnettere ad un telefonino è distorto, ma se almeno avessero permesso di connetterlo a qualunque telefono Android era una cosa, oggi come oggi quasi tutti abbiamo uno smartphone... ma cosi no dai...

 

E ora veniamo all'altro pezzo forte della tecnologia SmartInutile... il Google Glass....

 

 

Google Glass.. l'occhiale intelligente.. per molti ma non per tutti...
Google Glass.. l'occhiale intelligente.. per molti ma non per tutti...

Questo coso qui, uno strano paio di occhiali sul cui visore si vedono informazioni, tipo l'ora, le notifiche email e che nei progetti di Google in un prossimo futuro dovrebbe rendere realtà quella che è la "realtà aumentata" (immaginate che siete in giro e cercate un posto ove mangiucchiare, vedete una taverna ma non sapete com'è, potreste prendere il telefonino e vedere cosa ne dice TripAdvisor, ma qui siamo nel futuro, e cosi parlate ai vostri occhiali, e Google Now vi trova in diretta i commenti sul locale, ve li mostra sullo schermo che poi sono le lenti, se volete ve li legge rigorosamente con voce robottosa tipo HAL ... ecco questa sarà prima o poi la realtà aumentata..) comunque dicevo, questo coso per ora Google ha avuto il buon senso di non produrlo in massa ed immetterlo sul mercato ma di farlo testare solo a pochi developers per migliorarlo ed immetterlo alla vendita globale solo quando sarà "pronto"...

Qui almeno l'idea è buona, la realtà aumentata è affascinante con quell'aura cyberpunk da film di fantascienza, però se ci pensate si porta con se tutta una serie di dilemmi etici e morali e al momento anche qui fa cose che un telefonino può fare tranquillamente... Cui Prodest?

 

La verità è una ed una sola : il mercato dei telefonini è ultrasaturo, e le varie case di prodotti tecnologici cercano di venderci roba di cui non abbiamo alcun bisogno, per questo la chiamo SmartInutile... Perchè poi, diciamolo, ad oggi solo Apple è Apple, ed è cosi cool da rendere tangibile il bisogno di una cosa che necessaria non è.. pensate alla Apple TV, uno scatolotto venduto a caro prezzo che semplicemente vi fa lo streaming di foto e filmati senza fili dall' iPhone allo schermo della TV.. E la stessa Apple orfana di quel meraviglioso istrione che era Steve Jobs comincia a perdere colpi... Forse ci stiamo cominciando a svegliare e non ci faremo fregare da questo fenomeno SmartInutile ...

 

 

Gianpiero "Giso" Imparato

 

Scrivi commento

Commenti: 3
  • #1

    Iky (martedì, 05 novembre 2013 22:34)

    Utilissimo questo orologio!!! credo che lo chiederò al mio ragazzo come regalo di Natale ;-)

  • #2

    Giso (giovedì, 07 novembre 2013 00:04)

    Ogni tuo desiderio è un ordine... ;)

  • #3

    Harold Lettinga (mercoledì, 01 febbraio 2017 20:46)


    It's really a great and useful piece of information. I'm happy that you shared this useful info with us. Please keep us informed like this. Thanks for sharing.